Notizia storica: |
|
Il Palazzetto di Innocenzo VIII è un corpo di fabbrica rettilineo, a due piani, attribuito agli architetti Jacopo da Pietrasanta e Antonio Graziadeo Prada da Brescia.
L’edificio prende il nome dal committente, il pontefice Innocenzo VIII (1484-1492). In realtà Papa Innocenzo porta semplicemente a termine gli interventi edilizi intrapresi dal suo predecessore Sisto IV nel 1480. Al pianterreno la struttura si apre in un portico a tre archi con volte a crociera, chiuso su tre lati. Attiguo al pianterreno si trovava in origine un campaniletto, di cui rimane la rampa di scale che dà oggi accesso al primo piano. Al primo piano si trovano vani di diversa grandezza. Il palazzetto viene ampliato dal successore Giulio II, con l’aggiunta di due nuovi corpi di fabbrica a L, progettati dagli architetti Giuliano da Sangallo e Bramante... |